Partner per il tuo Business
accurate soluzioni per l'impresa
Lo Studio
Ratio Consulting Srl, nata nel 1989, fornisce servizi di consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile ed elaborazione dati contabili offrendo il massimo della professionalità, avanzata tecnologia e la più alta qualità dei servizi.
Consapevole delle esigenze e delle difficoltà della piccola e media impresa, attenendosi al proprio codice di etica professionale per una crescita sociale ed economica equilibrata, chiaramente dichiarata nella propria missione “accurate soluzioni per l’impresa” si pone come unico referente con l’obiettivo di fornire una completa e qualificata assistenza durante la vita dell’azienda, attraverso:
- un rapporto leale con il cliente ed il suo team;
- un continuo e reciproco scambio di informazioni;
- una suddivisione delle aree di competenza con delega di responsabilità;
- un continuo aggiornamento e formazione del proprio personale;
- una condivisione del bagaglio di conoscenze;
- una comprensione delle reali necessità;
- un’educata valutazione e proposta delle soluzioni.
Soluzioni accurate per ogni tipo di impresa che nascono dall’ assistenza diretta dei professionisti dello studio Colonelli Montanari Raggi & Partners e dalla sinergia con consulenti specializzati: dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, altre figure professionali (notai, architetti, geometri, formatori etc.) e, se necessario, società di consulenza con conoscenze specifiche e mirate.
Nel corso degli anni la struttura si è ampliata ed evoluta mediante una rete di collegamenti funzionali con PARTNERS operanti in aree complementari; evoluzione che ha condotto anche all’apertura della sede di Faenza.
Oggi, mediante professionisti in studio e attraverso una rete di collaborazioni possiamo garantire un servizio ad un livello elevato per Industrie, Artigiani, Commercianti, Professionisti, Agricoltori, Associazioni e altre imprese.
Cosa possiamo fare per te
Attività amministrativo-contabile
- impianto contabilità
- pratiche inizio attività (apertura P.Iva, CCIAA, Inps, Inail)
- richiesta di autorizzazioni e licenze
- servizio contabilità ordinaria
- semplificata,
professionisti e agricola - predisposizione di bilanci d'esercizio e situazioni infrannuali
Consulenza amministrativa
- revisione e controllo degli impianti contabili e del Sistema Informativo
- verifica dell’attendibilità della contabilità e del bilancio
- consulenza in azienda
- rendiconti economici e/o finanziari
- analisi dei ricavi e dei costi
- calcolo del costo orario
- analisi e indici di bilancio e dei flussi finanziari
Fiscale e Tributaria
- dichiarazione dei redditi – Modello Redditi
- Assistenza fiscale CAF dipendenti (Mod.730)
- rapporti con Uffici Finanziari
- assistenza nelle procedure di contenzioso tributario
- consulenza tributaria e pianificazione fiscale
- gestione dei passaggi generazionali
- "protezione" dei patrimoni familiari
Consulenza a privati
- consulenza locazioni
- operazioni immobiliari (es. lottizzazione, compravendite, stime immobili etc)
- tutela della persona e del patrimonio (eredità e successioni etc)
- consulenza rapporti immobiliari
- mandati fiduciari
Attività Societaria
- consulenza societaria
- costituzione società e redazione statuti
- consulenza rapporti tra soci e redazione patti parasociali
- trasformazioni societarie e altre operazioni straordinarie
- tenuta libri sociali
- domiciliazione sede legale
Associazioni ed Enti No-Profit
- consulenza in sede di costituzione modello di associazione
- assistenza e espletamento attività contabile e fiscale
- predisposizione rendiconti e bilanci annui
- modello EAS e 5 per mille
Finanza ordinaria
- gestione dei rapporti con banche ed enti finanziatori
- scelta delle operazioni finanziarie ottimali
- valutazioni di alternative di finanziamento (mutui, leasing, etc)
- ridefinizione del rapporto di indebitamento
- consulenza nelle pratiche di finanziamento agevolato
- consulenza sistemi finanziari e bancari, rapporti con fondi di investimento
- valutazione di investimenti specifici e del loro impatto sulla struttura aziendale
Operazioni straordinarie
- assistenza nelle operazioni di compravendita di attività commerciali, artigianali e industriali
- assistenza nell’apertura di nuove attività
- valutazioni di aziende e rami aziendal redazione di stime o valutazione di imprese, società o quote societarie
- redazione di Business Plan consulenza e assistenza nelle operazioni di fusione, conferimento, scissione
- progetti di ristrutturazione aziendale
Consulenza di direzione e organizzazione aziendale
- analisi, valutazione e impianto del sistema di controllo di gestione interno
- analisi dei costi aziendali
- implementazione di sistemi di valutazione della produzione
- assistenza e redazione di budget e reporting
- organizzazione aziendale, procedure e flussi operativi
- assistenza all’attività di Marketing
- analisi e indagini di mercato
- logistica e flussi operativi
Contratti e Legale
- assistenza nei rapporti contrattuali
- stesura contratti e adempimenti
- gestione delle vertenze legali
- Consulenza Legge n.675/96 – “Privacy”
partner per il tuo business
Al fine di svolgere la propria assistenza al cliente nell’ottica di accurate soluzioni per l’impresa lo Studio fornisce:
Informazioni commerciali: solvibilità dei vostri clienti/fornitori e analisi, bilanci e indici di riferimento relativi alla vostra attività o attività concorrenti;
Camera di commercio: a richiesta si rilasciano visure e certificati camerali e bilanci di società;
Sale Riunioni o uffici riservati: disponibilità per i clienti di sale riunioni o di uffici riservati.
Legale:
l’avvocato Paolo Gambi è presente nello Studio di Russi tutti i martedì pomeriggio;
L’avvocato Marco Emiliani è presente nello Studio di Faenza il Lunedi e giovedi pomeriggio;
L’avvocato Felice Bonfanti è presente nello Studio di Noto tuti i giorni;
Sicurezza: previo appuntamento con società specializzata nella consulenza e controllo della normativa;
Agevolazioni finanziarie: indagine preventiva sull’opportunità di accedere a contributi per investimenti anche di modesta entità;
pratiche agevolazioni cooperative di garanzia artigiani, commercianti e piccola industria.
Servizio buste paga: in convezione con Consulente del Lavoro;
Assistenza legale: Avvocato Paolo Gambi, Avvocato Marco Emiliani, Avvocato Felice Bonfanti.
Certificazioni e progetti fondo impresa;
Sistemi informativi:
– sistema informativo SPRING/ESOLVER/SQL per la contabilità e collegamento diretto con lo Studio;
– software e PC;
– server e reti;
– sistemi gestionali aziendali sviluppati su piattaforme Unix/Linux o Windows, utilizzabili in ambienti Web o Client-Server;
Grafica, siti Web e comunicazione: studio e progettazione di campagne pubblicitarie, marchi, Siti Web e di ogni altro mezzo di comunicazione;
Ricerca, selezione e formazione di personale: società di consulenza con sede a Ravenna, autorizzata dal Ministero del Lavoro e specializzata in: selezione del personale, analisi organizzativa e sistemi di gestione risorse umane valutazione del potenziale, formazione aziendale, rischio stress lavoro correlato: sistemi di valutazione e intervento;
Polizze assicurative:
– servizio BROKER ASSICURATIVO in grado, senza nessun aggravio in termini di costi, di gestire tutti gli aspetti inerenti la stipula, la gestione delle polizze e gli eventuali sinistri se è necessario gestire annualmente un certo numero di polizze assicurative;
– rapporto con primarie COMPAGNIE di ASSICURAZIONE per assistenza ai clienti.
BONFANTI Studio Legale Internazionale
www.bonfantilex.com
CORPORATE ADVISOR BUREAU Finanza agevolata – Consulenza Organizzativa – Controllo di gestione
www.corporateadvisorbureau.com
TELEMATICA ITALIA Agevolazione e contributi alle imprese
www.telematicaitalia.it
Il nostro Team
Colonelli Montanari Raggi & Partners è una associazione professionale tra dottori commercialisti e revisori contabili che operano nelle sedi di Russi e Faenza nella provincia di Ravenna.
Partners
Nato a Ravenna nel 1960
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di ottobre 1988
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di aprile 1995
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Iscritto nell’Albo dei Sindaci della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna di Bologna dal mese di gennaio 1996
Iscritto nell’Albo degli Arbitri per la categoria “Dottori Commercialisti” presso la Camera Arbitrale della C.C.I.A.A. Ravenna dal mese di marzo 1998
Socio Aderente APCO – Associazione professionale italiana dei Consulenti di direzione ed organizzazione con sede in Milano.
E-mail: gcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: gcolonelli@legalmail.it
Nata a Ravenna nel 1965
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di gennaio 1995
Iscritta al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di maggio 1996
Iscritta nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: pcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: pcolonelli@legalmail.it
Nato a Ravenna nel 1972
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di febbraio 2004
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di marzo 2004
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: gmontanari@ratioconsulting.it
P.E.C.: gmontanari@legalmail.it
Nato a Faenza (RA) nel 1977
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna n. 470/A dal mese di gennaio 2009
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti n. 155599 dal mese di luglio 2009
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Qualifica di consulente finanziario professionista n. CFP 771
E-mail: fraggi@ratioconsulting.it
P.E.C.: fraggi@legalmail.it
Nata a Faenza (RA) nel 1987
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna
Iscritto al Registro dei Revisori Legali dei Conti
Titoli di Studio
Laurea Triennale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2009 con votazione 110/110 con Lode
Laurea Magistrale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2011 con votazione 110/110 con Lode
E-mail: cristina.colonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: cristina.colonelli@legalmail.it
Collaboratori
Nato a Faenza nel 1993
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal 04 marzo 2020 al numero 620/A
E-mail: mconti@ratioconsulting.it
P.E.C.: marco.conti93@pec.it
Rassegne stampa
Rassegna Fiscale
Le ultime notizie del giorno
Cessione dei crediti, partono le lettere antifrode di Poste
Operazione antifrode di Poste italiane. I soggetti che hanno venduto i crediti d’imposta legati ai bonus casa, superbonus compreso, stanno ricevendo da Poste italiane una ‘intimazione ad adempiere’ con la quale arriva la ‘richiesta di trasmissione documentazione relativa a crediti di imposta ceduti’. I destinatari hanno 30 giorni di tempo per rispondere. Il motivo di questi approfondimenti è legato, probabilmente, a rilievi avanzati dall’Agenzia delle Entrate rispetto ad alcuni crediti acquisiti proprio da Poste Italiane. È bene ricordare che prima del decreto Blocca cessioni non esisteva un pacchetto standard di documenti da richiedere al cedente in fase di acquisto dei bonus, per sterilizzare la responsabilità solidale in caso di contestazioni. In origine la richiesta di documentazione è stata molto più contenuta rispetto a quella sollecitata successivamente. Poste Italiane ha avviato un approfondimento per richiedere tutti i documenti, elencati dalla legge nel 2023, alla base della cessione dei crediti. L’elenco comprende 14 voci.
Il patrimonio con l’avviamento aumenta il riporto delle perdite
Il Dlgs 192/24 all’articolo 15 ha modificato il regime del riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie, rivedendo gli articoli 84, 172 e 173 del Tuir. Il limite patrimoniale ora consente di parametrizzare le perdite non solo al patrimonio netto contabile, ma anche a quello economico, includendo elementi come l’avviamento. Ciò permette un maggiore assorbimento delle perdite, ma richiede una relazione giurata di stima da parte di un revisore legale. L’activity test, che valuta la vitalità aziendale sulla base di ricavi e costi del lavoro dipendente, resta invariato. Tuttavia, il nuovo comma 7-bis stabilisce che questi limiti valgono anche in caso di retrodatazione della fusione. Le stesse regole si applicano agli interessi passivi indeducibili e alle eccedenze Ace, oltre che alle scissioni. Una novità rilevante riguarda il riporto delle perdite infragruppo. Le perdite di società appartenenti allo stesso gruppo al momento in cui sono state generate non sono soggette a limiti.
Ammortamento al 6% anche per l’affitto
Il caso 2/2025 emanato dal Think Tank di Deloitte sostiene che per i fabbricati strumentali impiegati nella grande distribuzione si applica l’ammortamento fiscale con coefficiente del 6% anche se si tratta di beni posseduti da società immobiliari e concessi in locazione. In questi casi non trova applicazione la norma speciale e temporanea prevista dalla legge di Bilancio 2023 che eleva al 6% le quote degli immobili del commercio al dettaglio, limitando la maggiorazione ai beni utilizzati direttamente e quelli locati dalle società di gestione che partecipano al medesimo consolidato fiscale dell’utilizzatore. Il documento affronta un dubbio sollevato dalla possibile sovrapposizione di due disposizioni fiscali in materia di coefficiente di ammortamento dei fabbricati strumentali utilizzati nella grande distribuzione. Da un lato, la normativa, prevista dal Dm 31 dicembre 1988, che prevede l’ammortamento al 6% e dall’altra la disposizione transitoria di cui alla legge 197/2022 che eleva dal 3% al 6%, la percentuale prevista per gli immobili dei commercianti al dettaglio.
Appalti, l’esclusione per violazioni fiscali finisce sotto la lente dell’Ue
Appalti. Finisce davanti alla Corte di Giustizia Ue l’esclusione dalle gare per violazioni fiscali definitivamente accertate. Il rinvio ai giudici comunitari è arrivato con l’ordinanza n. 6562 di ieri del Tar Lazio e mette al centro due problemi: l’assenza di una forma di ‘self cleaning’, di ravvedimento operoso, nel nostro Codice appalti e l’obbligo di estinguere il debito prima della scadenza del termine per le offerte. Un limite che non appare all’interno delle direttive europee. Il caso riguarda un’associazione temporanea di imprese.
Cooperative, percentuali di mutualità dettagliate nella nota integrativa
Gli amministratori e i sindaci delle società cooperative devono rispettare obblighi informativi aggiuntivi nella redazione del bilancio. Oltre alla relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.), devono includere informazioni richieste dagli articoli 2513, 2528, 2545 e 2545-sexies del Codice civile. In particolare, l’art. 2513 impone di documentare numericamente la mutualità nella nota integrativa, seguendo i parametri indicati per le diverse tipologie di cooperative. Devono inoltre fornire dettagli sulle decisioni relative all’ammissione di nuovi soci (art. 2528, c.5), sui criteri adottati per il perseguimento dello scopo mutualistico (art. 2545) e sui dati delle attività con i soci, distinguendo le diverse gestioni mutualistiche (art. 2545-sexies). Se non viene redatta la relazione sulla gestione, tali informazioni devono essere inserite nella nota integrativa nei riquadri Xbrl specifici per i bilanci abbreviati e micro.
Professionisti, test su spese di manutenzione in sei anni
Le spese sostenute per l’ammodernamento, la ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili sono deducibili, in quote costanti, nell’anno di sostenimento della spesa e nei cinque successivi. La novità, introdotta dal Dlgs 192/2024, si applica già a partire dal 2024 e, per questo motivo, occorre tenerne conto nel modello Redditi 2025. A tal fine, nei modelli di dichiarazione approvati in via definitiva nei giorni scorsi, sono state modificate le istruzioni relative al rigo RE10. In base alla riforma fiscale coloro i quali hanno sostenuto spese di questo tipo nel 2024 devono, quindi, indicare la quota deducibile dell’anno che è pari ad ⅙ del totale. Nello stesso rigo vanno indicate le quote di competenza sostenute negli esercizi precedenti. Le nuove regole si applicano anche nel caso di beni promiscuamente utilizzati ma, in tal caso, gli importi vanno considerati al 50%. Nel nuovo rigo RE10 del quadro RE vanno indicate le spese relative ad elementi immateriali.
Dati catastali, online la richiesta di rettifica e il pagamento del bollo
Con il provvedimento di ieri il Direttore dell’Agenzia delle Entrate annuncia una ulteriore modalità di predisposizione e presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali tramite il servizio di nuova istituzione ‘Istanze rettifica dati catastali’. Questo nuovo servizio sostituirà il Contact center, potenzierà le funzionalità per l’utenza e standardizzerà il modello e contenuti, guidando il richiedente nella compilazione della richiesta, semplificandone la definizione e consentendone la trasmissione telematica. Il nuovo servizio consente, fra l’altro, di effettuare il pagamento dell’imposta di bollo, dovuta nel caso di richiesta di correzione di errore commesso dalla parte, tramite la piattaforma PagoPA. L’Agenzia delle Entrate attesta, mediante apposite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio online, l’avvenuta ricezione. Il servizio sarà attivo a partire dalla data che sarà resa nota con apposita comunicazione sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sarà accessibile con Spid, Cie, Cns o con le credenziali dell’Agenzia delle Entrate. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Dati catastali errati, arriva la rettifica fai da te e on-line’ – pag. 25)
Sindaci coop, relazione ad hoc
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha aggiornato il documento sul report ad opera del collegio sindacale. La nuova scrittura dello scorso 11 marzo ribadisce che sul collegio sindacale o sindaco unico ricadono una serie di obblighi normativi fra i quali l’indicazione, nella propria relazione annuale al bilancio d’esercizio, dei criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico e l’attestazione della presenza o meno della condizione di prevalenza. In occasione, quindi, dell’approvazione del bilancio, amministratori e sindaci devono indicare nelle relazioni previste dagli articoli 2428 e 2429 c.c. i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo. L’ammissione dei soci in una società cooperativa è fondata sul postulato della ‘porta aperta’ e che esiste un numero minimo di soci per le coop spa e per le srl, il collegio è chiamato a vigilare sul mantenimento di tale numero minimo e confermare la regolarità delle delibere assunte in tal senso. Per la raccolta del prestito sociale l’organo di controllo deve verificare l’esistenza della apposita previsione statutaria.
Maxideduzione, calcoli in tilt
Gli acconti fiscali per il 2025 dovranno essere calcolati senza considerare la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale, che riguarda imprese e professionisti. Questa regola, già prevista dal Dlgs 216/2023 per il 2024, è stata confermata dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) per il triennio 2025-2027. L’articolo 4 del Dlgs 213/2023 concede una maggiorazione del 20% sul costo del personale di nuova assunzione a tempo indeterminato, ma il comma 7 chiarisce che questa deduzione non deve influenzare il calcolo degli acconti. Pertanto, i contribuenti dovranno effettuare un doppio calcolo: uno con la maxi deduzione per determinare il saldo e uno senza per quantificare gli acconti. La legge 207/2024 ribadisce il principio di neutralità fiscale della deduzione per gli acconti dei periodi successivi al 2024, sia con il metodo storico che con quello previsionale. La lettera b) del comma 400 rafforza il divieto di considerare l’agevolazione nel calcolo degli acconti per il 2025, 2026 e 2027.
Anticoercizione contro i dazi
Lotta contro i nuovi dazi americani. L’anticoercizione è uno degli strumenti a disposizione dell’Unione europea per contrastare in modo efficace le misure economiche che penalizzano gli scambi o gli investimenti della Ue o di un Paese membro. La Commissione europea sta pensando a questa misura e ad altre per reagire ai dazi annunciati e varati ieri dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Al fine di difendere gli interessi dell’Unione la Commissione può introdurre o ripristinare dazi, anche oltre la soglia della ‘nazione più favorita’, oneri, contingenti, limitazioni, licenze, limiti all’attività bancaria, assicurativa e alla partecipazione agli appalti pubblici nonché limiti alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale e allo sfruttamento commerciale dei diritti di licenza. La scelta delle misure appropriate si basa su tutte le informazioni disponibili e consiste in una valutazione dei vari interessi in gioco.
Scadenze fiscali
Adempimenti e scadenze
10 Apr 2025 (2)
1) Esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché agenzie di viaggio e turismo che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva: Comunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo
2) Onlus, associazioni sportive dilettantistiche: presentazione istanza di ammissione al beneficio del cinque per mille
16 Apr 2025 (44)
1) Versamento imposta sugli intrattenimenti
2) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
3) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
4) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
5) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
6) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
7) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
8) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
9) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
10) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
11) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
12) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
13) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
14) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
15) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
16) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
17) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
18) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
19) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
20) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
21) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
22) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
23) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
24) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
25) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
26) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
27) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
28) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
29) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
30) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
31) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
32) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
33) Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo
34) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
35) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
36) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
37) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento saldo IVA 2024
38) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
39) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
40) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
41) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
42) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
43) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
44) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
22 Apr 2025 (2)
1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente
2) Esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché agenzie di viaggio e turismo che non effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva: Comunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo
30 Apr 2025 (4)
1) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
2) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
3) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
4) Regime speciale IVA OSS: Trasmissione telematica della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta.
Vieni a trovarci
Russi
- Via Don Minzoni 10
- Russi (RA) - 48026
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0544 – 582658
- fax: +39 0544 – 581323
- email: info.russi@ratioconsulting.it
Faenza
- Via Nazario Sauro 10
- Faenza (RA) - 48018
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0546 – 790441
- fax: +39 0546 – 790446
- email: info.faenza@ratioconsulting.it
Noto
- Corso Emanuele Vittorio 165
- Noto (SR) - 96017
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 076 123456